La ribollita è una zuppa tipica Toscana di origine contadina, a base di verdure, fagioli cannellini e pane raffermo. E’ un piatto povero che però vi conquisterà per il suo sapore semplice e per gli ingredienti sani.
La ricetta che vi proponiamo è tratta dal blog di Ricette al Volo, spesso nostri graditi ospiti.
ingredienti
- odori misti ( cipolla, sedano carota a piacere)
- 1 patata
- qualche foglia di bietola
- un mazzetto di cavolo nero
- un quarto di cavolo verza
- mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 barattolo di pomodori pelati
- qualche fogliolina di timo fresco
- 300 g circa di fagioli cannellini (in barattolo se volete fare prima, o secchi)
- 400 g pane raffermo toscano
- olio, sale e pepe qb
preparazione
Lessate i fagioli cannellini (precedentemente tenuti in ammollo per tutta la notte se utilizzate quelli secchi).
Pulite e lavate bene tutte le verdure a foglia, eliminando i gambi duri. Fate soffriggere gli odori per circa 10 minuti e poi aggiungete tutte le altre verdure: la patata, il sedano, le carote ridotti in piccoli tocchetti, il cavolo verza e il cavolo nero, le bietole tagliate a striscioline.
Unite il concentrato di pomodoro, i pelati e circa 600-700 ml di acqua, salate e pepate, aggiungete le foglioline di timo ed un cucchiaino di dado granulare vegetale. Portate ad ebollizione e fate cuocere la zuppa con il coperchio per circa 1 ora abbondante, controllando di tanto in tanto la consistenza, in modo che non risulti troppo liquida.
Dopo circa un’ora aggiungete i fagioli cannellini precedentemente lessati. La metà di questi andrebbe frullata lasciando gli alti interi. Mescolate ed aggiustate di sale e fate bollire il tutto ancora per circa mezz’ora.Una volta pronta, disponete le fette di pane toscano tostato sul fondo di una scodella e coprite con due, tre mestoli di zuppa.
La ribollita può essere mangiata sia calda che fredda. Buon appetito!